• 🌸 PROMO DI PRIMAVERA🌸 -10% DI SCONTO SU TUTTI I NUOVI ARRIVI E TUTTI GLI ARTICOLI NON IN SALDO. ORDINE MINIMO €99,90. PROMO GIA’ APPLICATA AL CARRELLO.

Informativa sui rimborsi

PUOI EFFETTUARE UN RESO INIZIANDO LA PROCEDURA QUI


N.B. È necessario registrarsi al nostro shop con la stessa email utilizzata per effettuare l'ordine.

 

- Come posso rivendicare il diritto di recesso?

Il diritto di recesso è regolato ai sensi di legge se il cliente-consumatore (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero non effettua l'acquisto indicando nel modulo d'ordine un riferimento di Partita Iva) ha diritto di recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo. Per esercitare tale diritto il cliente dovrà inviare a Fantasia Moda una comunicazione entro 14 giorni lavorativi a far data dalla data di consegna della merce.
Nota Bene: Non possono esercitare il diritto di recesso i clienti che acquistano con Partita IVA 

Per essere accettati, i resi devono rispettare le seguenti condizioni:

  • Il prodotto oltre ad essere nuovo, non deve essere stato indossato in esterno.
  • Il prodotto deve essere reso all’interno della sua scatola originale, imballato a sua volta in modo tale da proteggere la merce.
  • Il prodotto può essere reso nei 14 giorni che seguono il ricevimento dell’ordine.

Reso Gratuito Italia: Il cliente potrà effettuare il reso gratuito solo utilizzando il servizio Locker InPost. Una volta effettuata la richiesta di reso, Fantasia srl fornirà al cliente (via e-mail) l'etichetta da applicare sul cartone. Il cliente dovrà depositare il cartone c/o Locker InPost Point prescelto entro 48h dalla ricezione dell'etichetta. Per trovare il punto più vicino, il cliente potrà consultare il seguente link: https://inpost.it/trova-un-locker. Non vengono accettati imballi superiori a 41x38x64 e di peso superiore ai 25kg. 

Ritiro a Domicilio Italia(costo €4,90): Il cliente potrà richiedere il ritiro a domicilio nella data desiderata. Una volta effettuata la richiesta di reso, Fantasia srl fornirà al cliente, via e-mail, il codice di prenotazione del reso. Il corriere, all'atto del ritiro, provvederà a consegnare al cliente l'etichetta da applicare sul cartone. Il servizio sarà svolto dal corriere GLS. Il corriere potrà effettuare il ritiro nell'arco della giornata.

Reso Estero Non Gratuito. Dopo aver aperto la richiesta di reso, il cliente potrà scegliere di spedire il prodotto con corriere proprio (comunicando tracking a Fantasia srl) oppure potrà richiedere quotazione a Fantasia srl.

- Quali sono le modalità di recesso?

Il diritto di recesso è comunque sottoposto alle seguenti condizioni (Articolo 67 del Codice del Consumo):

Qualora sia avvenuta la consegna del bene il consumatore è tenuto a restituirlo o a metterlo a disposizione del professionista o della persona da questi designata, secondo le modalità ed i tempi previsti dal contratto. Il termine per la restituzione del bene non può comunque essere inferiore a dieci giorni lavorativi decorrenti dalla data del ricevimento del bene. Ai fini della scadenza del termine la merce si intende restituita nel momento in cui viene consegnata all'ufficio postale accettante o allo spedizioniere.

Per i contratti riguardanti la vendita di beni, qualora vi sia stata la consegna della merce, la sostanziale integrità del bene da restituire è condizione essenziale per l'esercizio del diritto di recesso. È comunque sufficiente che il bene sia restituito in normale stato di conservazione, in quanto sia stato custodito ed eventualmente adoperato con l'uso della normale diligenza.

Le sole spese dovute dal consumatore per l'esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al mittente, ove espressamente previsto dal contratto.

Se il diritto di recesso è esercitato dal consumatore conformemente alle disposizioni della presente sezione, il professionista è tenuto al rimborso delle somme versate dal consumatore, ivi comprese le somme versate a titolo di caparra. Il rimborso deve avvenire gratuitamente, nel minor tempo possibile e in ogni caso entro trenta giorni dalla data in cui il professionista è venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore. Le somme si intendono rimborsate nei termini qualora vengano effettivamente restituite, spedite o riaccreditate con valuta non posteriore alla scadenza del termine precedentemente indicato.

Nell'ipotesi in cui il pagamento sia stato effettuato per mezzo di effetti cambiari, qualora questi non siano stati ancora presentati all'incasso, deve procedersi alla loro restituzione. È nulla qualsiasi clausola che preveda limitazioni al rimborso nei confronti del consumatore delle somme versate in conseguenza dell'esercizio del diritto di recesso.

Qualora il prezzo di un bene o di un servizio, oggetto di un contratto di cui al presente titolo, sia interamente o parzialmente coperto da un credito concesso al consumatore, dal professionista ovvero da terzi in base ad un accordo tra questi e il professionista, il contratto di credito si intende risolto di diritto, senza alcuna penalità, nel caso in cui il consumatore eserciti il diritto di recesso conformemente alle disposizioni di cui al presente articolo. È fatto obbligo al professionista di comunicare al terzo concedente il credito l'avvenuto esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore. Le somme eventualmente versate dal terzo che ha concesso il credito a pagamento del bene o del servizio fino al momento in cui ha conoscenza dell'avvenuto esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore sono rimborsate al terzo dal professionista, senza alcuna penalità, fatta salva la corresponsione degli interessi legali maturati.

 

- Quando decade il diritto di recesso?

Il diritto di recesso previsto agli articoli 64 e seguenti, nonché gli articoli 52 e 53 ed il comma 1 dell'articolo 54 non si applicano:

Ai contratti di fornitura di generi alimentari, di bevande o di altri beni per uso domestico di consumo corrente forniti al domicilio del consumatore, al suo luogo di residenza o al suo luogo di lavoro, da distributori che effettuano giri frequenti e regolari;

Ai contratti di fornitura di servizi relativi all'alloggio, ai trasporti, alla ristorazione, al tempo libero, quando all'atto della conclusione del contratto il professionista si impegna a fornire tali prestazioni ad una data determinata o in un periodo prestabilito.

Salvo diverso accordo tra le parti, il consumatore non può esercitare il diritto di recesso previsto agli articoli 64 e seguenti nei casi:

Di fornitura di servizi la cui esecuzione sia iniziata, con l'accordo del consumatore, prima della scadenza del termine previsto dall'articolo 64, comma 1;

Di fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare;

Di fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente;

Di fornitura di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, aperti dal consumatore;

Di fornitura di giornali, periodici e riviste;

Di servizi di scommesse e lotterie.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il testo di legge disponibile sul Ministero dello Sviluppo Economico (link)

 

Torna su